Tipologie e Caratteristiche degli Utensili per Saldatura
A elettrodo: In questo tipo di saldatura un elettrodo, attaccato a una pinza a sua volta collegata alla saldatrice, scocca un arco di corrente quando si avvicina al materiale da saldare, facendo così fondere l’elettrodo stesso. Si tratta di una delle tecniche più utilizzate ma richiede esperienza e attenzione, soprattutto in caso di lavorazione di lamiere sottili facilmente bucabili dall’arco elettrico.
A filo continuo o a gas: Il materiale d’apporto è costituito da un filo, posizionato sulla torcia della saldatrice. Collegando la pinza al metallo da saldare, la saldatrice crea un arco continuo tra il filo e i metalli, realizzando così un sottile cordone di saldatura. Importantissimo in questa procedura è il gas, utilizzato per proteggere la saldatura dall’ossidazione. Molto usata nella lavorazione dei metalli, la saldatura a filo continuo è indicata anche per i meno esperti.
A stagno o brasatura: Una delle tecniche più semplici, grazie al punto relativamente basso di fusione dello stagno, che non richiede l’uso di impianti complessi. Per realizzare la saldatura è sufficiente accostare i due elementi da unire, avvicinare la bacchetta di materiale d’apporto e scaldarlo con il saldatore per fonderlo. Di contro, però, il giunto che si ottiene ha poca elasticità.
Scopri ora gli utensili per saldatura disponibili sullo shop online Tomcar
Scopri subito il catalogo online di Tomcar e trova l’attrezzatura professionale adatta alla tua attività.
Non hai trovato quello che cerchi? Il nostro magazzino di 2.400mq a Venaria Reale (TO) è a tua disposizione, con un vastissimo assortimento di prodotti dei migliori marchi.
Scrivici o chiamaci, saremo felici di trovare insieme la soluzione giusta per le tue esigenze.